Il privato che vuole occupare ed utilizzare temporaneamente il suolo pubblico, o il suolo privato soggetto a servitù di pubblico passaggio, deve presentare richiesta, precisando la motivazione (ad esempio realizzazione di piccoli interventi di manutenzione oppure necessità di posizionare banchetti per pubblicità etc.), il luogo, la data e la durata dell'occupazione.
Descrizione
Per occupazione di suolo pubblico si intende la sottrazione, temporanea o permanente, di una parte di suolo, soprassuolo o sottosuolo appartenente al demanio e al patrimonio indisponibile del Comune o di aree private gravate da servitù di uso pubblico. Viene richiesta nell'esercizio di molte attività commerciali e turistiche oppure da associazioni e fondazioni che organizzano manifestazioni ed eventi.
Come fare
Puoi richiedere il permesso direttamente online. Sarà successivamente possibile seguire lo stato d'avanzamento della richiesta nella propria area personale.
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE);
La richiesta per la concessione di occupazione di suolo pubblico deve essere presentata unitamente alla planimetria sintetica indicante l’area oggetto della richiesta e le sue dimensioni;
n. 2 marche da bollo da € 16,00 (una per la richiesta, una per il rilascio).
Cosa si ottiene
La concessione all'occupazione temporanea di suolo pubblico.
Tempi e scadenze
La concessione viene rilasciata entro 30 giorni lavorativi.
Quanto costa
Dovrai pagare:
N. 2 marche da bollo da € 16,00 per la richiesta e per il rilascio (tranne nei casi di esenzione);
Tassa per l'occupazione di suolo pubblico in base alle tariffe stabilite dal Regolamento vigente;
eventuali spese per sopralluogo.
Accedi al servizio
Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Per conoscere altre informazioni importanti, leggi i termini del Regolamento Comunale in materia presente in Amministrazione Trasparente nella sezione "Disposizioni generali - Atti generali".
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.